Come è suddivisa l'Italia?

Domanda di: Lidia Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (49 voti)

Il territorio della repubblica italiana è attualmente suddiviso in 20 regioni, 103 province e 8103 comuni. Regioni, province e comuni sono detti enti pubblici territoriali o autonomie locali.

Quali sono le 21 regioni italiane?

Elenco delle Regioni Italiane
  1. 1 - Valle d'Aosta. Numero di Province: 1. ...
  2. 2 - Lombardia. Numero di Province: 12 (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese) ...
  3. 3 - Liguria. ...
  4. 4 - Piemonte. ...
  5. 5 - Emilia-Romagna. ...
  6. 6 - Veneto. ...
  7. 7 - Friuli-Venezia Giulia. ...
  8. 8 - Trentino-Alto Adige.

Come è formata l'Italia?

Composta da una parte continentale e peninsulare e una insulare (tra le sue parti ci sono i bacini "interni" del Mar Tirreno e del Mar Ligure), in particolare a nord confina direttamente con la regione alpina, a nord-ovest con la regione francese (Provenza-Alpi-Costa Azzurra) e a nord-est con la penisola balcanica.

Come è organizzata la Regione?

Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere.

Quali sono i due Stati indipendenti in Italia?

Sul territorio italiano ci sono anche due piccoli Stati indipendenti, cioè che non fanno parte dello Stato italiano: San Marino e Città del Vaticano.

L'Italia, una terra a forma di stivale