Quando si rompe l'alternatore?

Domanda di: Nathan De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

Altri sintomi che potrebbero essere una chiara spia di un malfunzionamento dell'alternatore sono: lo scarso funzionamento di frecce e di fari; le spie sul cruscotto che diventano più foche; come già accennato, l'accensione della spia della batteria, anche a macchina in movimento, soprattutto quando si accelera.

Come capire se si è rotto l'alternatore?

Come capire se un alternatore è guasto
  1. Il primo è le difficoltà legate all'avviamento, cioè il motore si accende solo dopo alcuni tentativi.
  2. Un altro segnale è la batteria scarica. ...
  3. Se la spia della batteria sul cruscotto è accesa anche questo può significare il guasto al generatore.

Come fa a rompersi l'alternatore?

Le origini di questa situazione possono essere diverse, ad esempio un cortocircuito della batteria, un sovraccarico o un cortocircuito nell'impianto elettrico del veicolo, o un corpo estraneo duro che penetra nell'involucro.

Che succede se l'alternatore non funziona?

La funzione dell'alternatore è quella di andare a generare l'energia necessaria ai diversi meccanismi della vostra automobile; se la batteria scarica impedirà di avviare l'automobile, un guasto all'alternatore ne provocherà l'arresto totale.

Che rumore fa l'alternatore rotto?

Per capire se la puleggia alternatore è difettosa è bene rivolgersi a un autoriparatore esperto, ma voi potete comunque ascoltare il motore: se produce un rumore di trascinamento simile ai cuscinetti usurati.

Come testare il funzionamento di un Alternatore per Auto