Come eliminare i lieviti dal corpo?

Domanda di: Selvaggia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (44 voti)

basta! Per disintossicarsi dall'eccesso di alimenti a base di lieviti è possibile ricorrere, con l'aiuto di un medico specialista, alla dieta di eliminazione: un periodo di 1 - 2 mesi in cui si sospende l'assunzione degli alimenti incriminati, che andranno poi reintrodotti uno per volta.

Cosa mangiare per evitare i lieviti?

Ad esempio per accompagnare i pasti ed evitare i sintomi dell'intolleranza si può quindi optare per il pane azzimo o di segale senza lievito, oppure introdurre un altro tipo di carboidrato come la pasta o le patate.

Quali sono gli alimenti che contengono lievito?

Prodotti da forno: pane, focaccia, pizza, grissini, cracker, fette biscottate, biscotti, dolci, torte, salatini e snack. Bevande alcoliche: birra, vino e altre bevande fermentate. Latticini: yogurt, formaggi a pasta edibile (gorgonzola).

Come capire se si è intolleranti ai lieviti?

Dunque, poiché l'intolleranza al lievito come reazione avversa agli alimenti non esiste, non vi sono neppure test specifici e di comprovata evidenza scientifica per la sua diagnosi e quelli attualmente proposti - quali il Dria, il Vega, il citotossico o l'analisi del capello – non sono efficaci.

Come eliminare il lievito?

A cosa rinunciare
  1. limitare i latticini;
  2. limitare i prodotti da forno (esempio pane, biscotti, dolci, pizza, focaccia, ...);
  3. limitare bevande alcoliche o gassate;
  4. preferire pasti piccoli e frequenti (si dovrebbe mangiare 5 pasti al giorno);
  5. preferire cotture semplici e sane;
  6. svolgere attività fisica regolare.

Come ELIMINARE i PESTICIDI dal corpo