Come entrano i tarli?

Domanda di: Edilio Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (45 voti)

Le femmine depongono le larve all'interno dei mobili di legno utilizzando dei forellini in entrata di circa un millimetro di diametro scavato dai maschi della specie. Le larve crescono nutrendosi del legno e una volta adulte iniziano il viaggio verso l'esterno.

Come arrivano i tarli in casa?

Come si formano i tarli nei mobili? Tutto ha inizio perché le femmine depongono le larve all'interno dei mobili di legno attraverso dei forellini di circa 1 mm, scavati dai maschi. Le larve si nutrono del legno e così crescono. Una volta divenute adulte, cominciano il loro viaggio verso l'esterno.

Come si attaccano i tarli?

I tarli adulti sfarfallano fuoriuscendo dal legno per andare in cerca di un partner con cui riprodursi. Durante questa fase creano fori di sfarfallamento rotondi all'interno del legno. Depongono le uova nelle fessure lignee generando una nuova infestazione.

Come passano i tarli da un mobile all'altro?

Non è raro, ritrovare i tarli adulti sfarfallati dal legno. È possibile, infatti, rinvenire carcasse di tarli, che hanno esaurito il loro ciclo vitale, o mentre volano, per spostarsi da un manufatto all'altro, con lo scopo di trovare un posto a loro congeniale per deporre le uova.

Qual è il legno che non viene attaccato dai tarli?

Esenti sono ciliegio, faggio, ontano, pioppo, salice, betulla, tiglio, melo, pero. Spesso si trova in parquet, battiscopa, intelaiature e stipiti, rivestimenti, compensati, impiallacciature. In caso di infestazione grave, il legno può apparire completamente distrutto.

Tarlo del legno, scopri come è fatto e come eliminarlo