Come entrano le intercettazioni in dibattimento?

Domanda di: Rosita Romano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (67 voti)

Tale ormai “vecchio schema” prevede che il giudice, in contradditorio, proceda ad acquisire le intercettazioni indicate dalle parti e non manifestamente irrilevanti, mediante la perizia di trascrizione integrale delle registrazioni, la quale sarà poi inserita nel fascicolo per il dibattimento.

Come entrano gli atti in dibattimento?

L'art. 431 del codice di procedura penale indica gli atti che possono confluire dal fascicolo del pubblico ministero a quello dibattimentale, e tra questi inserisce anche “i verbali degli atti non ripetibili compiuti dal pubblico ministero e dal difensore”.

Cosa entra nel fascicolo del dibattimento?

In tale fascicolo entra la documentazione di tutti gli atti compiuti dal Pubblico Ministero e dalla polizia giudiziaria e gli atti acquisiti all'udienza preliminare unitamente al verbale dell'udienza.

Quali sono le fasi del dibattimento?

Ognuno di questi gradi si articola in almeno due fasi: quella degli atti preliminari al dibattimento e quella dibattimentale. Nel giudizio di primo grado, di norma, è possibile distinguere le seguenti fasi: - Indagini preliminari - Udienza preliminare innanzi al G.I.P. - Giudizio dibattimentale.

Come si fa a capire se si è intercettati?

Se durante una telefonata avvertite degli strani rumori di fondo, se la batteria dello smartphone si scarica più velocemente del solito o ricevete strani SMS con codici alfanumerici, allora potreste essere stati intercettati.

Genchi racconta come (non) funzionano le intercettazioni