La grande maggioranza degli italiani viveva nelle campagne e nei piccoli centri rurali e godevano di autosufficienza grazie all'attività agricola. Queste erano svluppate per lo più al Nord grazie alla presenza della Pianura Padana, il restante territorio italiano era prevalentemente montagnoso.
3Tecnica, progresso e ripresa economica dell'anno Mille
La maggior parte della popolazione viveva nelle campagne (tra il 70 e il 90%) e la terra era ancora la forma d'investimento più comune. L'uso dei matalli era piuttosto limitato e la maggior parte delle materie prime proveniva dall'agricoltura.
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, ...
Le rivoluzioni dell'Ottocento sono due, la rivoluzione francese, sul piano politico, e quella industriale, sul piano economico e produttivo, ma con fondamentali ricadute sul piano sociale. Entrambe si collocano cronologicamente nel XVIII secolo, uno dei motivi per cui si è definito lungo l'Ottocento.
Eliminazione dei benefici clericali all'interno dello Stato; Istruzione per tutti i bambini totalmente gratuita; Allargamento bacino elettorale; Abolizione dell'esosa “Tassa sul macinato” (in vigore dal 1869);