Guglielmo I, detto anche Guglielmo il Conquistatore (Falaise, 8 novembre 1028 – Rouen, 9 settembre 1087), è stato duca di Normandia dal 1035 con il nome di Guglielmo II e re d'Inghilterra dal 1066 fino alla sua morte.
https://it.wikipedia.org › wiki › Guglielmo_I_d'Inghilterra
era composto principalmente da cavalieri e arcieri. Gli arcieri normanni erano armati con un arco lungo, che aveva una gittata maggiore rispetto agli archi utilizzati dagli anglosassoni, e con frecce che potevano penetrare le corazze degli avversari.
Quali innovazione tecnica usano i cavalieri Normanni?
La fanteria potrebbe aver utilizzato anche giavellotti e lunghe lance. Alcuni cavalieri potrebbero aver usato una mazza piuttosto che una spada. Gli arcieri avrebbero potuto usare un arco o una balestra e la maggior parte di loro non avrebbe avuto l'armatura.
La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, conosciuto più tardi come Guglielmo il Conquistatore, del regno anglosassone d'Inghilterra che culminò con la vittoria degli ...
I normanni conquistano tutto il meridione, cacciando i bizantini e nel 1061 intraprendono la conquista della Sicilia araba, guidati da Ruggero d'Altavilla. Nel 1130 Ruggero II assume il titolo di re di Sicilia, riunificando i territori normanni dell'Italia meridionale con quelli della Sicilia sotto un'unica corona.