Come esprimere una funzione?

Domanda di: Antonino Leone  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si esprime una funzione?

la funzione matematica è una relazione tra due insiemi, A e B, chiamati anche dominio e codominio, che associa a ogni elemento del dominio A, uno e un solo elemento del codominio B. La relazione è indicata con ƒ: A → B, dove x, con x Є A, viene indicato con ƒ(x) e si legge “effe di x”.

Come si scrive una funzione?

Esistono due modi per rappresentare una funzione:
  1. la rappresentazione insiemistica: disegniamo i due insiemi che sono in relazione, rappresentiamo la funzione con le frecce;
  2. grafico sul piano cartesiano: troviamo i valori corrispondenti per ciascuna variabile e li rappresentiamo come punti sul piano cartesiano.

Come spiegare una funzione?

Dati due insiemi A e B, una funzione è una relazione che associa ad ogni numero reale di A uno e un solo numero di B. Per esempio se prendiamo in considerazione la funzione y=3x+5, questa associa a ogni valore di x un solo valore di y.

Cosa vuol dire F X?

f, F in analisi, simbolo → di funzione (di cui è l'iniziale). Minuscola o maiuscola, è posta davanti a una o più lettere tra parentesi; tali lettere rappresentano le variabili indipendenti della funzione; per esempio, la scrittura ƒ(x), che si legge «effe di x», indica una funzione nella sola variabile x.

STUDIO DI FUNZIONE, funzione fratta, esami di maturità, analisi matematica 1, esami di stato