Domanda di: Sasha Battaglia | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(56 voti)
Non strimpellare mai! Suona sempre con accuratezza e non troncare mai un brano o una frase musicale a metà. Non suonare mai il brano troppo velocemente e sempre alla sua velocità finale: prima di chiudere lo spartito rileggilo tutto staccando un tempo molto lento.
Qual è il brano più difficile da suonare al pianoforte?
Si tratta del concerto n. 3 di Rachmaninov e secondo molti ha una difficoltà esecutiva titanica e impareggiabile: ecco chi si cimentò in questo brano (quasi) impossibile da suonare.
Devi farti strada da solo, farti notare, creare relazioni, quindi: partecipa agli eventi, ai concorsi musicali, cerca di essere presente e tessere una rete di conoscenze nel settore del pianoforte per creare rapporti che ti permetteranno di farti conoscere, consideralo un investimento per il futuro.
Quando non riusciamo a suonare un pezzo in modo davvero perfetto, una delle cause è sempre la scarsa qualità dello studio. Studiare bene un pezzo significa anche sapere aspettare, lavorare in modo omogeneo ed evitare di ripetere mille volte il brano, senza uno scopo.
Avere un'inclinazione naturale per la musica porta con sé numerosi vantaggi e benefici per lo sviluppo di tante abilità. Suonare uno strumento ad esempio, secondo recenti studi, potenzia le capacità intellettive. Proprio così: chi suona strumenti musicali è più intelligente.