Come evitare acqua sui vetri?

Domanda di: Marina Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (12 voti)

Una buona abitudine per evitare la condensa sui vetri è aprire le finestre per qualche minuto subito dopo. UTILIZZARE IL DEUMIDIFICATORE può essere una buona soluzione soprattutto nei casi in cui la condensa sui vetri sia davvero eccessiva.

Cosa fare per non avere la condensa sui vetri?

L'areazione è fondamentale per combattere la condensa: aprite le finestre quando vi svegliate al mattino e arieggiate le stanze per circa 4-5 minuti almeno due volte al giorno e poi chiudetele per fare in modo che l'aria circoli senza che le pareti si raffreddino troppo.

Come evitare la condensa sui vetri in inverno?

Quando fuori fa molto freddo, si raffredda anche il vetro e, dove si trova il distanziale di alluminio a contatto con i due vetri (freddo fuori e caldo dentro), si forma la condensa. La SOLUZIONE è far sostituire i doppi vetri esistenti con doppi vetri bassi emissivi con canalina termica.

Perché si forma acqua sui vetri in casa?

La condensa sui vetri si forma perché si verifica un fenomeno fisico naturale, frutto di un incontro tra diverse temperature. Si crea infatti quando c'è una differenza di temperatura e percentuale di umidità relativa.

Perché si forma la condensa sui vetri delle finestre?

La condensa è un fenomeno naturale che si forma quando l'aria calda carica di umidità entra in contatto con una superficie fredda, con temperatura inferiore al punto di rugiada, come la parete, il davanzale o il vetro delle finestre.

Condensa sui vetri e specchi? Dille addio con questo INFALLIBILE rimedio della nonna!