Come evitare di grattarsi con la dermatite?

Domanda di: Gelsomina Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (50 voti)

Applicare un emolliente prima di coricarsi. Tenere uno spray di acqua termale e una crema idratante a portata di mano. Non coprirsi troppo, scegliere lenzuola di cotone o di lino. Aerare la stanza da letto.

Come non grattarsi di notte dermatite?

Fare una doccia rapida e non troppo calda. Idratare la pelle con un emolliente. Fare bendaggi umidi (wet wrapping) in caso di riacutizzazioni. Far indossare guanti di cotone o muffole ai bambini per evitare che si grattino durante il sonno.

Come calmare un attacco di prurito?

Per diminuire il prurito, invece, si può applicare sull'area interessata un blando emolliente cutaneo (per esempio a base di oli) o un unguento contenente mentolo e fenolo: questi prodotti, infatti, hanno azione lenitiva e favoriscono la vasocostrizione.

Cosa fa peggiorare la dermatite?

Le cause della dermatite atopica sono diverse e complesse. Possono inoltre peggiorare la situazione diverse concause ambientali: igiene con prodotti molto schiumogeni, indumenti di lana o sintetici, vestiario troppo pesante o aderente, presenza di animali in casa.

Cosa fare per far passare la dermatite?

La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici topici (come eritromicina o metronidazolo) o tetracicline per via orale (nota: i motivi dell'efficacia della terapia antibiotica non sono chiari, considerata l'assenza di evidenze che dimostrino la presenza di un'infezione).

Dermatite Atopica: il disagio legato ai sintomi, le nuove terapie