Come abbinare arredamento classico e moderno?

Domanda di: Lucrezia Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Possiamo ritenere che un corretto equilibrio, per un elegante arredamento antico e moderno insieme, si aggiri attorno al rapporto 80/20. Ci sarà dunque una presenza predominante d'arredo – solitamente il moderno – dell'80% circa e un 20% riguarderà invece i complementi di stile opposto che abbiamo scelto di integrare.

Come rendere moderna una casa con mobili classici?

Per contrastare l'aspetto classico dell'arredo è fondamentale accostare una palette di colori che esprima modernità e freschezza. Le proposte attuali comprendono colori come il viola e il turchese; anche il verde, l'arancio e il blu ciano sono adatti per questo scopo.

Come arredare con mobili antichi e moderni?

Va bene mixare antico e moderno, ma in casa si deve comunque poter distinguere uno stile predominante. Quindi, via libera al contemporaneo con due, massimo tre pezzi di antiquariato, non di più. Altrimenti rischi di ottenere il caos cosmico e rovinare tutto l'insieme.

Come abbinare mobili di stili diversi?

La regola del 60-30-10

Il 60% deve essere rappresentato dal colore principale, che di solito comprende: pareti, pavimenti, i mobili principalli e le finestre. Il 30% invece deve essere destinato al colore secondario. Questo deve staccarsi dal primo creando profondità nell'arredamento e dandogli ancora più vigore.

Come abbinare vintage e moderno?

“I colori neutri e pastello sono i migliori alleati quando si tratta di mixare arredi contemporanei e vintage, perché non hanno nessun richiamo a epoche storiche precise e sono in grado di dare risalto agli arredi. Se vuoi usare un colore saturo o scuro, la scelta va fatta in modo oculato.

Come abbinare l'arredamento classico e moderno nello stesso salone?