Per evitare la comparsa di insetti si può usare l'essenza di eucalipto o anche dei chiodi di garofano o la buccia di arancia. Tutti hanno un effetto repellente. Quando si trovano gli insetti nella farina o in altri alimenti, occorre gettare la confezione immediatamente.
Questi insetti possono già trovarsi nella farina che acquisti al supermercato: può succedere, infatti, che le uova sopravvivano al processo di confezionamento. Le uova deposte sono talmente piccole da essere invisibili ad occhio nudo. Ti accorgerai degli insetti nella farina quando le uova si schiuderanno.
Solitamente uova e larve prediligono ambienti caldi e umidi. Pulire con acqua e aceto. Un ottimo modo per eliminare ogni traccia degli insetti nella pasta dalla nostra dispensa è quella di utilizzare acqua calda e aceto, sostanza che disinfetta e inoltre scoraggia l'insediamento degli insetti.
Un altro repellente naturale per le tarme della farina è l'arancia, le cui bucce potete collocare in dispensa, a patto che vi ricordiate di sostituirle frequentemente. In alternativa, vanno bene anche i chiodi di garofano o alcuni olii essenziali, come quello di lavanda, per esempio, sempre se l'odore non vi disturba.
Cosa succede se si mangiano gli insetti della farina?
Oltre al naturale ribrezzo, non ci sono pericoli particolari legati al consumo di pasta e/o di prodotti da forno contaminati. Ci sono però delle persone che sono allergiche ai parassiti e potrebbero subire dei danni che spesso sono lievi e passano inosservati.