Domanda di: Joseph Benedetti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(60 voti)
Nel caso in cui l'immobile risulti completamente inservibile e invivibile, la locazione può essere interrotta anche prima dei 6 mesi. In tal caso, l'inquilino può, di punto in bianco, andare via senza dare dare i 6 mesi di preavviso.
Cosa succede se non rispetto i 6 mesi di preavviso?
Il mancato preavviso di risoluzione anticipata del contratto di locazione comporterà per l'inquilino l'obbligo di versare al locatore l'importo pari a sei mesi di affitto ovvero pari al periodo del mancato preavviso anche nel caso in cui lasciasse libero l'immobile.
Lo scopo dei sei mesi di preavviso è consentire al locatore di trovare una sostituzione nella conduzione dell'immobile. Dunque, un valido modo per non pagare i sei mesi di preavviso è procurare un nuovo inquilino al proprio posto che sia anche gradito al locatore (a cui ovviamente spetta l'ultima parola).
In alternativa, se decidi di lasciare prima l'immobile, il proprietario ha diritto comunque a chiederti il pagamento del canone di locazione pari ai mesi di preavviso. L'unica possibilità per evitare tutto questo è trovare un accordo consensuale di risoluzione anticipata con il proprietario di casa.
Il periodo dei sei mesi di disdetta vanno calcolati dal momento della ricezione di tale raccomandata nelle mani delle proprietà, quindi di fatto dalla data riportata nella cartolina di ritorno della raccomandata inviata.