Come evitare la febbre del Nilo?

Domanda di: Ursula Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (12 voti)

La prevenzione della malattia consiste nell'evitare la puntura delle zanzare (es. zanzariere, repellenti, vestiti coprenti e di colore chiaro). Non esistono al momento vaccini.

Come prevenire la febbre del Nilo?

Dal momento che ad oggi non sono disponibili vaccini o terapie preventive, l'unico modo per evitare l'infezione è non farsi pungere dalle zanzare nelle ore serali/notturne.

Come difendersi dalle zanzare del Nilo?

Pertanto è consigliabile proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente: usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all'aperto, soprattutto all'alba e al tramonto.

Quale zanzara porta la febbre del Nilo?

Le zanzare si infettano pungendo gli uccelli e a volte trasmettono il virus anche ad ospiti accidentali come il cavallo e l'uomo. La zanzara che trasmette il virus West Nile (WNV) non è la zanzara tigre, bensì la nostra zanzara comune notturna (Culex pipiens) che punge dal tramonto all'alba.

Dove si prende la febbre del Nilo?

Come si diffonde il virus? La maggior parte delle volte, il WNV si diffonde attraverso la puntura di zanzara. Le zanzare si infettano quando si nutrono di sangue di uccelli infetti. Le zanzare infette possono poi diffondere il WNV agli uomini o ad altri animali quando pungono.

West Nile, trasmissione e sintomi: come possiamo difenderci