Come evitare la pesca illegale?

Domanda di: Erminia Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Per ridurre la pesca illegale è sicuramente importante intensificare i controlli da parte delle autorità preposte, anche traendo beneficio dalle tecnologie, incluse quelle satellitari, di tracciamento dei pescherecci (AIS, VMS) per tutte le tipologie di pesca.

Cosa fare per la pesca sostenibile?

"La piccola pesca - continua - è il metodo più selettivo e sostenibile. Può essere fatta con le reti o con gli ami. Nel primo caso le reti (ad esempio il tramaglio, le reti a imbrocco o le reti giapponesi) vengono calate orizzontalmente e i pesci vi rimangono impigliati.

Quando la pesca è illegale?

La legge italiana definisce pesca illegale quella praticata laddove vige un divieto di pesca, quando vengono catturati pesci che non si possono per legge pescare e quando non si possiedono i requisiti idonei ovvero non si hanno le autorizzazioni o la licenza di pesca.

Quali sono le condizioni che stabiliscono la pesca illegale?

Secondo un regolamento europeo [3] e la legge italiana [4] può essere considerata illegale la pesca: esercitata senza essere in possesso di licenza o autorizzazione validi; di pesce per il quale è stata sospesa o vietata la cattura; con l'utilizzo di attrezzi non conformi e non autorizzati (reti, ecc);

Quali sono i metodi di pesca pericolosi?

La pesca a strascico e quella a tramaglio sono tra le tecniche di più pericolose. I tramagli, alti fino a 30 metri, restano sospesi appena sotto la superficie dell'acqua o sono ancorati al fondo marino; le branchie o le pinne di pesci di una certa taglia vi si impigliano bloccandoli.

In prima linea: la pesca illegale in Africa