La testa è ricostruita in silicone, con la stessa tecnica del museo delle cere di Madame Tussaud, mentre le vere spoglie mortali sono poste all'interno di una imbottitura per dare maggior consistenza al corpo.
La salma di Padre Pio trovata "intatta" nel 2008 viene trasferita, il corpo portato nel santuario di Santa Maria delle Grazie. Come avviene ogni anno le spoglie di Padre Pio hanno lasciato temporaneamente la cripta della chiesa che porta il suo nome per rientrare nell'antico santuario di Santa Maria delle Grazie.
La tomba di Padre Pio vera e propria è costituita da una teca, con i resti del santo che sono custoditi all'interno di una imbottitura che dà maggiore consistenza al corpo. La faccia, invece, è una riproduzione in silicone che riproduce fedelmente i lineamenti del santo di Pietrelcina.
La tomba di Padre Pio, dove oggi è sepolto il corpo di Padre Pio, si trova a San Giovanni Rotondo (Italia) – In questo luogo è possibile visitare la cripta con la reliquia delle spoglie mortali di Padre Pio Pio.
Non mangiava carne e niente pane. Al pomeriggio beveva qualcosa e, alla sera, neppure scendeva a cena. Sappiamo di periodi di totale digiuno, di 30, di 40 giorni e poi avveniva pure che si trovava aumentato di peso.