Come fare a non far attaccare la garza alla ferita?

Domanda di: Grazia Martini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (59 voti)

Per evitare che la ferita si attacchi alla garza di cotone o garza in tessuto non tessuto si possono utilizzare a contatto con la ferita stessa garze paraffinate chiamate anche garze grasse es. Grassolind, Non Ad Garze.

Come coprire una ferita con garza?

Di solito, è sufficiente pulire con cura la ferita, partendo dall'interno e poi andando verso l'esterno, con una garza imbevuta di acqua ossigenata o di un altro disinfettante. Occorre poi coprire la lesione con un cerotto, facendo attenzione che la parte adesiva non venga a contatto con la ferita.

Quando lasciare una ferita all'aria?

Ferita all'aria aperta: quando sì

Se hai una ferita in fase di cicatrizzazione dovresti lasciarla all'aria aperta. Se riduci la quantità di ossigeno che circola sulla ferita potresti spianare la strada proprio a quei batteri che amano vivere “sotto copertura”.

Cosa posso mettere su una ferita aperta?

Disinfettare la ferita.

Una volta detersa la lesione è necessario passare alla sua disinfezione, trattando la zona con acqua ossigenata o un disinfettante non contenente alcol, applicati con l'aiuto di una garza sterile.

Quanto tenere il cerotto sulla ferita?

Cerotti, mai più senza

Ogni 48 ore, quindi, fino alla guarigione, il cerotto può essere sostituito senza lacrime né disagi.

Le Ferite