Come fare i fori di aerazione?

Domanda di: Jarno Leone  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (2 voti)

L'apertura di aerazione deve essere posizionata in prossimità del soffitto ad una quota non minore di 1.80 mt e con apertura netta almeno pari a 100 cm². L'apertura di ventilazione deve essere a filo inferiore in prossimità del pavimento, ad una altezza non maggiore di 300 mm e con una sezione netta di 100 cm².

Quanto costa fare i fori di aerazione?

Quanto costa realizzare l'areazione della cucina? Ovviamente i fori di aerazione e ventilazione della cucina non possono essere un'opera fai da te, ma progettati e realizzati da un'impresa edile. Di solito i costi si aggirano dai 100 alle 250 euro, a seconda dei casi di intervento.

Dove fare il foro di aerazione in cucina?

A essere obbligatoria per la cucina è sempre la ventilazione, più che il foro per l'aerazione. Stando alla normativa di riferimento il foro di aerazione è necessario sia collocato a un'altezza non inferiore ai 180 cm e con una sezione di 100 cm²: quando è circolare deve presentare un minimo di 120 mm di diametro.

Quando non serve il foro di ventilazione?

Il foro di ventilazione può invece essere evitato se l'evacuazione dei prodotti della combustione degli apparecchi di cottura con dispositivo di sorveglianza di fiamma installati nel locale è assicurata mediante cappa a tiraggio naturale, oppure cappa aspirante elettrica o elettroventilatore.

Cosa sono i fori di aerazione?

I fori di aerazione sono delle aperture circolari in un muro, attraverso le quali passa l'aria. L'aria interna, consumata, viene portata all'esterno e viceversa. Questo meccanismo permette un costante ricircolo d'aria.

Fori di ventilazione per cucina