In quale preposizione va inserito il complemento?

Domanda di: Dr. Lamberto Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

Come abbiamo detto, il complemento oggetto non è mai introdotto da preposizioni, tranne un caso in cui è possibile che venga accompagnato dalle preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle.

In quale proposizione va inserito il complemento?

Il complemento è direttamente collegato al verbo, senza quindi uso di preposizioni.

Quando si usa un complemento?

Si chiamano complementi quei nomi (o altre parti del discorso che svolgano la funzione di nome) che servono a compiere il senso di una frase, cioè a darle un senso compiuto. Essi possono completare il senso del soggetto, del predicato (?), dell'attributo (?), dell'apposizione (?) e di un altro complemento.

Come introduce il complemento?

Nell'analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può trovarsi da solo o essere introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali come ➔da, ➔per, come, in qualità di.

Come si fa a capire se il che è soggetto o complemento oggetto?

Per questo per individuare correttamente questo complemento in una frase non basta chiedersi chi o che cosa, ma è anche necessario chiedersi su quale elemento ricade l'azione indicata da verbo: mentre il soggetto è responsabile dell'azione indicata dal verbo, il complemento oggetto la subisce.

LE PREPOSIZIONI SEMPLICI - Quali sono. Quando si usano. Complementi introdotti. Grammatica italiana