La pacciamatura naturale si effettua spargendo paglia o foglie intorno alle piante dell'orto, questa modalità d'uso la rende adatta sia alla semina diretta che al trapianto.
Il periodo migliore per effettuare la pacciamatura estiva è compreso fra aprile e luglio quando è massima l'attività di crescita dei vegetali. Prima di stendere il materiale, togliere tutte le erbe infestanti comprese le radici, lavorare il terreno aiutandosi con una zappa e annaffiare abbondantemente.
Cosa mettere per fare una buona pacciamatura alle piante?
Per pacciamare usate teli in polietilene o del materiale naturale, in orto si consiglia l'uso della paglia mentre in giardino si è soliti usare la corteccia di pino, efficace quanto decorativa. Sistemate il materiale prescelto su tutto il terreno, coltivato o meno, tralasciando solo i camminamenti.
La pacciamatura con la paglia è un'alternativa di sicuro più naturale, utile sia in inverno sia in estate. Si tratta del tipo di pacciamatura più usato negli orti sinergici, essendo 100% biodegradabile ed economica. Proprio come il telo, la paglia protegge il terreno dai raggi del sole.
Cosa fare per non far crescere l'erba nelle aiuole?
Cosa mettere nelle aiuole al posto della corteccia
La scelta di utilizzare la corteccia é tra le opzioni più utilizzate quando si tratta di pacciamatura. Questa tecnica risulta, infatti, una delle migliori esistenti per evitare la comparsa di erba indesiderata all'interno dell'aiuola.