Chi ha il diabete può bere il vino?

Domanda di: Dott. Nazzareno Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Diabete: vino sì o vino no? Ad oggi, l'opinione degli specialisti è sufficientemente univoca: in caso di diabete (sia di tipo 1 che di tipo 2) il consumo sistematico che supera la razione consigliata di bevande alcoliche, quindi anche di vino, è sconsigliato.

Quanto vino può bere un diabetico al giorno?

Nel 2019, le linee guida dell'American Diabetes Association consigliavano alle persone con diabete di tipo 1 di moderare il consumo di bevande alcoliche. Ciò significa bere al massimo 1 bevanda alcolica/giorno per le donne adulte e al massimo 2 bevande alcoliche/giorno per gli uomini adulti.

Quale vino possono bere i diabetici?

Un bicchiere di vino rosso al giorno può migliorare l'attività del cuore e aiutare a gestire il colesterolo nei pazienti con diabete di tipo 2. Questi i risultati di uno studio di 2 anni pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine.

Cosa succede se un diabetico beve vino?

Il fegato scompone ed elimina l'alcol filtrando il sangue. Questo può interferire con la capacità di svolgere “normali” azioni, come il rilascio di glucosio per regolare i livelli glicemici. Così facendo, l'alcol può aumentare gli effetti dell'insulina, quindi portare a una ipoglicemia più grave.

Per chi ha il diabete meglio il vino o la birra?

Dieta, Diabete e Alcol

Se il diabete è ben controllato, sono concesse modeste quantità di vino o birra durante i pasti (fino a 15-20 g di alcool al dì per le donne e 30-35 g per gli uomini). Potendo scegliere, meglio prediligere il vino rosso per il suo contenuto in antiossidanti.

Diabete Dieta: Il diabetico può bere vino? 👈🍷🥂✅