Come fare la richiesta di annullamento di una multa Dopo la notifica della multa, devi inviare tramite email, raccomandata o consegnare di persona la fotocopia dell'atto di vendita allUfficio violazioni amministrative - URP della polizia locale, dopo aver preso appuntamento tramite il Call center multe.
Prefetto. In questo caso si tratta di errori di forma che non richiedono una valutazione che entri nel merito del caso. Si ha tempo 60 giornidalla notifica del verbale e si può avanzare il ricorso mediante raccomandata con ricevuta di ritorno oppure presentandolo direttamente all'ente che ha elevato la contravvenzione.
Informazioni o lievi errori sui singoli elementi del verbale. La multa è nulla solo se, a causa dell'errore, sono compromessi i diritti di chi viene multato. Tutti gli errori o le mancate informazioni che possono essere “compensati” da altre informazioni riportate sul verbale non portano alla nullità della multa.
Nel caso in cui sia stato notificato un verbale d'infrazione al Codice della Strada errato o illegittimo, è possibile proporre l'istanza di annullamento in autotutela con cui si chiede all'organo accertatore, che ha emanato l'atto, di riesaminarlo per l'eventuale revoca o annullamento.
Come evidenziato dall'art. 209 del Codice della Strada, la prescrizione delle multe scatta a partire da 5 anni dopo l'ultima notifica. Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito non bisogna pagare la sanzione in base a quanto previsto dalle normative di legge.