Che lingua è il corsivo parlato?

Domanda di: Michael Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Cosa significa “Parlare in corsivo”
Avete presente la parlata tipica milanese? Il “parlare in corsivo” consiste in un'imitazione esasperata ed esagerata di questa parlata. Per ottenere una perfetta pronuncia, infatti, occorre trascinare le vocali e allungare l'ultima sillaba delle parole.

Chi ha inventato veramente il corsivo parlato?

L'ideatore fu il tipografo Francesco Griffo, noto anche come Francesco da Bologna, che alla fine del XV secolo realizzò un carattere ispirato alla scrittura corsiva di Poggio Bracciolini, che a sua volta si rifaceva alla scrittura carolina.

Perché si chiama corsivo parlato?

Cosa vuol dire parlare in corsivo? Parlare in corsivo, anzi cörsivœ, vuol dire semplicemente utilizzare le vocali chiuse e allungare la pronuncia della parola, soprattutto nella sua parte finale. Così facendo cambiano anche le tonalità delle sillabe, e la voce finisce con l'avere un tono più acuto del normale.

Come si dice amo in corsivo?

Il segreto del “corsivo parlato” è quello di esagerare i tratti tipici della cadenza milanese allungando le sillabe finali, chiudendo le “o” e assumendo un ritmo cantilenato. La parola più gettonata è il diminutivo di amore, “amo” che in corsivo diventa "amïo".

Che significa Amiooo?

Amïo è infatti la contrazione di "amore mio" e viene spesso utilizzato per indicare l'amico del cuore. I nuovi trend e i nuovi modi dire su TikTok sono tantissimi e in continuo aggiornamento.

RAGAZZA PARLA SOLO IN CORSIVO E INSEGNA A TUTTI COME FARE A PARLARE COSÌ!!