Non voglio lasciare l'eredità a mio figlio: le donazioni
Pertanto, non si può diseredare un figlio, poiché a quest'ultimo spetta, per legge, la quota legittima. Tuttavia, nel caso in cui non si desiderasse inserire il figlio all'interno del proprio testamento, si potrà procedere con le donazioni.
La norma è inderogabile tuttavia, esiste un modo per eluderla. Devi spogliarti di tutti i tuoi beni prima della tua morte, in modo da non lasciare nulla in eredità ai soggetti legittimari, impedendo, di fatto, l'apertura della successione ereditaria.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, non è possibile escludere un figlio dall'eredità, perché si tratta di un erede legittimario cui spetta, in ogni caso, una quota di eredità del genitore, in virtù delle cosiddette quote legittime previste dalle nostre leggi.
La diseredazione può avvenire per svariati motivi, ad esempio hai tenuto un comportamento gravemente lesivo o disonorevole nei confronti del defunto o della famiglia. La legge stessa infatti consente al testatore di diseredare un erede legittimo impedendogli di acquistare il patrimonio del defunto.
I soggetti che godono di una sorta di immunità, nel senso che non possono essere diseredati, sono appunto gli eredi legittimi, come ad esempio, i figli, il coniuge e i genitori del testatore che se esclusi dalla successione potrebbero impugnare il testamento e ottenere, con l'azione di riduzione, la restituzione di ...