Come fare per non vaccinare i propri figli?

Domanda di: Germano Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (63 voti)

L'art. 3 del decreto legge prevede poi che le vaccinazioni possano essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute del minore, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta.

Chi non fa il vaccino può andare a scuola?

L'obbligo di vaccinarsi per poter essere iscritto a scuola decadde nel 1999, dopo che per oltre trent'anni, e cioe' dal 1967, era stato invece indispensabile per l'iscrizione. Di conseguenza oggi e' possibile frequentare la scuola anche senza essere vaccinati.

Quando rimandare il vaccino bambini?

Quando rimandare la vaccinazione

I bambini con malattie lievi (come un raffreddore) possono in genere essere vaccinati con sicurezza. Se invece hanno malattie moderate o gravi è opportuno attendere la guarigione prima di effettuare la vaccinazione.

Quali sono le 12 vaccinazioni obbligatorie in Italia?

In Italia dal 2017 sono obbligatorie per tutti i nuovi nati dieci vaccinazioni: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae B, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.

Quali sono le vaccinazioni obbligatorie per la scuola?

Vaccini obbligatori, tutto quello che c'è da sapere
  • anti-poliomielitica.
  • anti-difterica.
  • anti-tetanica.
  • anti-epatite B.
  • anti-pertosse.
  • anti-Haemophilus influenzae tipo b.
  • anti-morbillo.
  • anti-rosolia.

Le tante storie di chi ha fatto la scelta di non vaccinare i propri bambini pagando un duro prezzo