VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quali sono i 10 vaccini obbligatori in Italia?
Vaccinazioni obbligatorie per i bambini
anti-poliomielitica; anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B; anti-pertosse; anti-Haemophilus influenzae tipo b; anti-morbillo; anti-rosolia;
Quanti vaccini devono fare i bambini?
I vaccini nei neonati sono in totale 9: l'anti difterite, l'anti tetano, l'anti pertosse, l'anti poliomielite, l'anti epatite B, l'anti Haemophilus influenzae di tipo B, l'anti pneumococco coniugato, l'anti meningococco B e l'anti rotavirus.
Quali vaccini vanno ripetuti?
Alcune vaccinazioni devono essere ripetute periodicamente. L'UFSP raccomanda il richiamo di routine delle vaccinazioni contro la difterite, la pertosse e il tetano. Un recupero è indispensabile anche quando manca la protezione di base o le vaccinazioni sono incomplete.
Come si contrae la meningite B?
Come si trasmette? La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla.
Quanto dura il Covid nei bambini non vaccinati?
I bambini, come gli adulti, che presentano sintomi più lievi di COVID-19 sono detti paucisintomatici. Se presenti, i sintomi tendono a limitarsi nel giro di una o due settimane, ma in media la durata della malattia è di solito di quattro o cinque giorni.
Quando non fare vaccino rotavirus?
Non possono sottoporsi al vaccino anti rotavirus i bambini che: Hanno avuto una reazione allergica grave a una dose precedente dello stesso vaccino; Presentano deficit immunologici importanti dovuti a una qualche patologia (es: soggetti affetti AIDS o immunodeficienza combinata grave)
Quali sono gli effetti collaterali del vaccino esavalente?
Il vaccino esavalente è ben tollerato. Entro 48 ore dalla somministrazione potrebbero manifestarsi effetti collaterali come rossore, gonfiore, tumefazione nella sede di iniezione o febbre.
Cosa faranno i prof non vaccinati?
I docenti senza vaccino continueranno a non poter insegnare fino alla fine dell'anno scolastico. Ma non perderanno lo stipendio perché dovranno essere adibiti ad altre mansioni di supporto.
Chi è vaccinato ma positivo può uscire?
In base alle nuove regole, chi ha il booster oppure è vaccinato o guarito da meno di quattro mesi, in caso di contatto stretto con una persona positiva al Covid, può uscire di casa ma è obbligato ad indossare una mascherina di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall'ultima esposizione al caso.
Quali sono le vaccinazioni volontarie?
Modulo A - Vaccinazioni per tutti i militari (sia di leva che in ferma volontaria), da eseguirsi all'atto dell'incorporamento: vaccinazione antitetanica/antidifterica; vaccinazione antitifoidea; vaccinazione antimeningococcica; vaccinazione anti-morbillo/rosolia/parotite.
Da quando è obbligatorio vaccino meningococco?
Con il decreto legge in materia di prevenzione vaccinale per i minori da zero a 16 anni, approvato il 28/07/2017 il vaccino contro la meningite (vaccino anti-Haemophilus Influenzae tipo b) è divenuto obbligatorio per i nati a partire dal 2001.
Quando è diventata obbligatoria la vaccinazione antidifterica in Italia?
Nello stesso senso va la Legge 229/2005. Il Decreto Ministeriale del 7 aprile 1999 (e il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 di cui ord. n. 228 del 10/12/1998) stabiliva che le vaccinazioni obbligatorie fossero quattro: antidifterite, antitetanica, antipoliomielite antiepatite virale B.
Quali sono i vaccini che durano tutta la vita?
I vaccini trivalente e quadrivalente, costituiti da tre o quattro virus vivi attenuati, sono sicuri ed efficaci e danno una protezione valida per tutta la vita.
Quanto dura il vaccino contro il tetano?
La vaccinazione contro il tetano è raccomandata Agli adolescenti (tra gli 11 e i 13 anni). Agli giovani adulti dai 25 ai 29 anni. Agli adulti (ogni 20 anni per i vaccini somministrati tra i 25 e i 64 anni, in seguito ogni 10 anni).
Quanti vaccini Fare all'anno?
Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae di tipo b e epatite B consiste di due dosi al 3° e 5° mese di vita.
Quali sono i 10 vaccini obbligatori per i bambini?
Ma quali sono i vaccini obbligatori per i bambini? Le vaccinazioni che proteggono da difterite, tetano, poliomielite ed epatite B sono obbligatorie da molti anni, mentre quelle contro pertosse, haemophilus influenzae di tipo b, morbillo, parotite, rosolia e varicella lo sono diventate a partire dal 2017.
Quale vaccino si fa a 5 anni?
A 5-6 anni di età è prevista la somministrazione della 2° dose dei vaccini contro morbillo, parotite, rosolia, varicella, che possono essere somministrati mediante vaccino combinato quadrivalente MPRV oppure vaccino trivalente MPR e monovalente varicella, quest'ultimo in diversa sede anatomica.
A cosa serve il vaccino rotavirus?
Il vaccino contro il rotavirus è indicato per l'immunizzazione attiva dei lattanti a partire dalla sesta settimana di età per la prevenzione della gastroenterite dovuta a infezione da rotavirus.