Per segnalare l'acquirente basterà recarsi nella chat in cui ti ha contattato, cliccare sulla i in alto sulla destra e, successivamente, selezionare il tasto segnala e segnalare per truffa. Spero quindi di averti aiutato a non cadere in questa truffa.
Quando purtroppo la truffa è già avvenuta, non resta altro da fare che segnalare l'utente e mettere in guardia altre possibili vittime. Aprire quindi una discussione sul forum, raccontando quanto è avvenuto e aggiungendo il nickname del truffatore o truffatrice.
Le truffe online sono molto insidiose, ma ci sono degli accorgimenti per scovarle. Bisogna verificare l'attendibilità dei siti di e-commerce che non si conoscono, preferire siti ufficiali e visionare i commenti sotto ai prodotti scritti da altri compratori.
Chi scopre di avere subìto una truffa online deve, innanzitutto, presentare una denuncia-querela presso un commissariato di Polizia o una stazione dei Carabinieri, tenendo conto che su questa materia è competente anche la Polizia postale.
Sin da subito possiamo dire che esistono sostanzialmente tre modi per effettuare una segnalazione del genere: il primo è la denuncia alle autorità competenti, nello specifico alla polizia postale; il secondo è la segnalazione a Google; infine, è possibile avvertire il social network ove la pagina truffaldina compare.