Cosa sono i differenziali di tipo F?

Domanda di: Danthon Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

I differenziali di tipo F rappresentano una valida soluzione progettuale ed installativa quando si vogliano evitare scatti intempestivi ed avere la massima protezione in caso di presenza nell'impianto di carichi dotati di inverter monofase (come, ad esempio, pompe di calore e lavatrici).

Quanti tipi di differenziali ci sono?

Secondo la norma internazionale IEC 60755 questi differenziali elettrici sono classificati nei seguenti tipi: interruttore differenziale di tipo AC; interruttore differenziale di tipo A; interruttore differenziale di tipo F; interruttore differenziale di tipo B.

Che tipo di differenziale per inverter?

I differenziali di tipo B rappresentano la protezione ideale per gli Inverter utilizzati negli Ascensori nelle Macchine Utensili, e nell'alimentazione di motori per pompe in genere.

A cosa serve il differenziale di tipo A?

Gli interruttori differenziali di tipo A, rilevano e interrompono anche correnti unidirezionali pulsanti di entrambe le polarità, comprese quelle parzializzate o sovrapposte a una componente continua sino a 6 mA.

Quando usare differenziale Tipo C?

Sono adatti quando nell'impianto si prevedono in genere apparecchi dove la corrente di guasto differenziale sarà prevalentemente sinusoidale, perchè sono sensibili a questa tipologie di correnti. Quindi no inverter presenti, "pochi" apparecchi "elettronici" costantemente in uso.

DIFFERENZIALI TIPO A quando servono ?