Come fare suffumigi con timo?

Domanda di: Naomi Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (41 voti)

Suffumigi (inalazioni di vapore / profumi): mettere in una bacinella di acqua bollente 4 gocce di olio essenziale di Timo + 1 cucchiaio di bicarbonato. Dopodiché coprire la testa con un asciugamano e inspirare i vapori emanati. Inalare i vapori per 3-4 minuti alternando con pause di 1-2 minuti.

Dove si mette il timo per il raffreddore?

Per affrontare raffreddori e mali di stagione si può anche applicare l'unguento al timo su torace, petto, collo e schiena, con movimenti circolari, massaggiando queste zone dolcemente e lasciando sprigionare il suo freschissimo aroma balsamico.

Cosa mettere nei suffumigi per sciogliere il catarro?

Procuratevi una bustina di camomilla (o dei fiori essiccati) e mettetela in una pentola di acqua bollente. Aggiungete anche un cucchiaino di bicarbonato di sodio che possiede un forte potere disinfettante. Inalate poi il vapore coprendovi, come di consueto, la testa con un asciugamano o un panno.

Come usare il timo per la tosse?

Il modo più semplice per godere delle proprietà del timo è prepararsi una tisana con le sommità fiorite (in erboristeria). Cura dal raffreddore comune, alla tosse, dal mal di testa da freddo, sino ai dolori articolari. Versarne un cucchiaio raso in 200 ml d'acqua bollente.

Cosa mettere nei suffumigi per tosse?

Nei suffumigi il timo aiuta a calmare la tosse, disinfettare l'aria e il cavo orale. Si può utilizzare sia la pianta essiccata e immersa nell'acqua calda sia l'olio essenziale, ad effetto mucolitico ed espettorante (in particolare per la tosse secca), che va però usato con cautela.

Suffumigi con bicarbonato - Rimedio naturale al raffreddore - Addio sinusite e addio tappo al naso