Come fare testamento e dove conservarlo?

Domanda di: Ermes Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (36 voti)

Il testamento olografo può essere fatto senza notaio, ma possiamo comunque decidere di conservarlo presso un ufficio notarile. Quindi redatto senza notaio, ma conservato presso notaio.

Come fare un testamento senza andare dal notaio?

Il testamento senza notaio deve essere olografo: scritto personalmente dal testatore con la propria grafia, ovvero di proprio pugno (non è quindi ammesso il testamento redatto a macchina, scritto al computer o con altri mezzi meccanici, né quello scritto da un terzo, neppure sotto dettatura del testatore).

Come si fa un testamento in casa?

Riassumendo. Chiunque voglia redigere il proprio testamento può farlo senza andare dal notaio. È sufficiente scrivere su qualsiasi materiale le proprie volontà, come nell'esempio riportato nell'articolo. Il testamento deve essere datato, scritto e sottoscritto di proprio pugno dal testatore.

Quanto costa lasciare un testamento dal notaio?

Il costo del testamento olografo è nullo. Infatti, questo tipo di testamento è scritto a mano dal testatore e, come tale, non prevede nessun costo. È comunque consigliabile depositarlo presso uno studio notarile, con un costo di deposito che va dai 100 ai 300 euro.

Cosa deve avere un testamento per essere valido?

L'articolo 602 stabilisce infatti: “Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore.

TESTAMENTO OLOGRAFO: a chi darlo? | Avv. Angelo Greco