VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come assumere un extracomunitario in Italia?
La richiesta per l'assunzione di un lavoratore non comunitario può essere presentata agli Sportelli Unici per l'Immigrazione, da parte di un datore di lavoro italiano o straniero regolarmente residente in Italia e può essere presentata solo dopo la pubblicazione del decreto annuale di programmazione dei flussi sulla ...
Che documenti servono per fare il contratto di lavoro?
Documenti da presentare per assunzione
carta d'identità o documento equipollente; codice fiscale; certificato di abilitazione professionale, nei casi di assunzione di personale docente; documentazione richiesta dalle leggi vigenti per gli assegni per nucleo familiare; certificato generale penale e dei carichi pendenti;
Cosa rischia chi fa lavorare senza permesso di soggiorno?
Trattandosi di un divieto già previsto dalla normativa italiana (l'articolo 22, comma 12 del Testo Unico sull'immigrazione prevede che l'impiego di stranieri il cui soggiorno è irregolare è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato), il nuovo decreto ...
Come fa un clandestino a mettersi in regola?
La domanda deve essere presentata allo Sportello Unico della provincia ove avrà luogo la prestazione lavorativa, nell'ambito delle quote previste dal decreto flussi. Lo Sportello Unico rilascia il nulla osta al lavoro e verifica il visto rilasciato dall'autorità consolare e i dati anagrafici del lavoratore.
Come assumere un extracomunitario con visto turistico?
E' possibile lavorare con un visto di ingresso rilasciato per motivi di turismo? No, il visto turistico non consente di svolgere alcuna attività lavorativa. Non è quindi possibile assumere un cittadino straniero in possesso di visto turistico.
Chi può lavorare in Italia senza permesso di soggiorno?
Ma, secondo le leggi 2022 aggiornate, i cittadini che non sono in possesso del permesso di soggiorno possono lavorare legalmente in Italia solo ed esclusivamente se il datore di lavoro invia apposita richiesta di nulla-osta allo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura.
Quanto tempo può stare un extracomunitario in Italia?
L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi, e per soggiorni di lunga durata che comportano la concessione di un permesso di soggiorno (di lunga durata) con motivazione identica a quella del visto.
Come lavorare in Germania con permesso di soggiorno italiano?
Hai un permesso di soggiorno italiano o di altro paese UE di lungo periodo. In questo caso puoi recarti in Germania senza visto, però se intendi stabilirti e lavorare, devi recarti presso l'Ufficio per Stranieri della tua zona e chiedere un permesso di soggiorno per lavoro.
Cosa serve per fare invito a un extracomunitario?
Passo 3 – Ricordati quale documentazione devi inviare
Lettera d'invito. Il tuo documento d'identità Il tuo codice Fiscale. Il permesso di soggiorno se non sei cittadino italiano. La tua ultima denuncia dei redditi (modello Cud o modello Unico) Ultima busta paga.
Cosa bisogna fare quando si ospita un cittadino extracomunitario?
Se desideri ospitare un cittadino straniero non appartenente all'Unione Europea, devi comunicare la sua presenza alle autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore. Tale comunicazione deve essere effettuata anche quando cessa l'ospitalità. In caso di inadempienza è prevista una sanzione amministrativa.
Chi viene considerato extracomunitario?
Il termine extracomunitario esprime lo stato giuridico di cittadinanza di un soggetto (persona fisica o giuridica) rispetto alle norme relative alla cittadinanza europea. Un soggetto extracomunitario è colui che non possiede cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea, in opposizione ai cittadini UE.
Cosa rischia chi ospita clandestino?
Per inosservanza degli obblighi di comunicazione dell'ospitante sono previste delle sanzioni (pagamento di una multa da 160 € a 1.100 €, art. 7 D. Lgs. 286/98).
Come regolarizzare uno straniero senza permesso di soggiorno?
Lo straniero che non ha mai avuto il permesso di soggiorno. In tal caso, il datore di lavoro deve presentare in Questura e presso lo Sportello Immigrazione della zona, una dichiarazione di emersione, nella quale appunto dichiara di avere alle proprie dipendente un immigrato irregolare.
Quante ore di lavoro per avere il permesso di soggiorno?
Il permesso di soggiorno per motivi di studio consente allo studente extra U.E. che ne è in possesso di svolgere qualsiasi attività lavorativa fermo restando il limite di 20 ore settimanali (anche cumulabili per 52 settimane fino al limite massimo di 1040 ore annuali), ai sensi dell'art.
Chi non ha bisogno del permesso di soggiorno?
Chi è entrato in Italia per soggiorni brevi (ad esempio per motivo di turismo, affari, ecc…), per meno di 90 giorni, non ha bisogno di richiedere un permesso di soggiorno, sia che sia entrato in Italia con un visto Schengen sia che sia entrato senza bisogno di visto.
Cosa succede se ospito una persona senza permesso di soggiorno?
Accade che nel caso si ospiti una persona senza permesso si decide di non adempiere a questo obbligo legale per evitare che la persona possa incorrere in problemi. Ricordiamo che colui che omette tale comunicazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 160 a 1.100 euro.
Chi rifiuta il permesso di soggiorno?
Il permesso di soggiorno può essere rifiutato o revocato qualora lo straniero richiedente sia considerato pericoloso per l'ordine pubblico e la sicurezza dello Stato Italiano o di uno dei Paesi con i quali l'Italia abbia sottoscritto accordi per la soppressione dei controlli alle frontiere interne e la libera ...
Dove si richiede il contratto di lavoro?
E' possibile farlo accedendo: al portare del centro per l'impiego territorialmente competente; al sito dell'Agenzia delle Entrate, effettuando la ricerca del modello CU (Certificazione Unica) allegata al modello 730 o al modello Redditi; al sito dell'Inps.
Cosa bisogna sapere prima di firmare un contratto di lavoro?
Ci sono alcuni aspetti che bisogna conoscere e comprendere bene prima di firmare il contratto.
Categoria e livello. ... Retribuzione. ... Mansione. ... Eventuale data di scadenza del contratto. ... Clausole accessorie. ... Durata del periodo di prova. ... Clausola di riservatezza. ... Patto di non concorrenza.
Quanto tempo ci vuole per fare un contratto?
Per quanto riguarda il tempo necessario per fare un contratto di lavoro serviranno 10 giorni se è un determinato inferiore a 6 mesi, e 20 giorni per un contratto superiore ai 6 mesi incluso il tempo indeterminato.