Come fare un contratto di lavoro ad un extracomunitario?

Domanda di: Ursula Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (16 voti)

Per assumere un cittadino straniero ancora residente all'estero il datore di lavoro deve invece presentare una richiesta di nulla-osta allo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura. Il nulla-osta viene rilasciato nell'ambito delle quote numeriche stabilite annualmente con apposito Decreto.

Che documenti servono per assumere un extracomunitario?

Per assumere un Lavoratore Extracomunitario sono necessari: – Carta d'identità: certificazione attestante la residenza, se diversa da quella indicata nella Carta d'identità, e il domicilio fiscale se diverso dalla residenza. – Passaporto. – Codice fiscale (Tessera Sanitaria).

Cosa deve fare un extracomunitario per lavorare in Italia?

Per poter lavorare in Italia il cittadino straniero non comunitario deve essere in possesso di un permesso di soggiorno che abiliti al lavoro. Tali permessi di soggiorno, salvo alcune eccezioni (di cui all'articolo 8, comma 2, del D. lgs.

Come assumere un lavoratore extracomunitario senza permesso di soggiorno?

Il datore di lavoro che intende assumere cittadini extra UE deve rivolgersi allo Sportello unico per l'immigrazione della Provincia di residenza o di quella in cui ha sede legale l'impresa, oppure di quella in cui avrà luogo la prestazione lavorativa, al fine di ottenere il nulla osta al lavoro subordinato che ha ...

Come fare un contratto di lavoro a uno straniero?

Il Consolato comunica allo straniero la proposta di contratto di soggiorno per lavoro e rilascia entro 30 giorni dalla richiesta, il visto d'ingresso e l'indicazione del codice fiscale. Una volta ottenuto il visto, il lavoratore può entrare in Italia.

#TutoriaLavoro - Le cose da sapere quando firmi un contratto di lavoro (parte prima)