Come fare una richiesta di annullamento in autotutela?

Domanda di: Ing. Ivano Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (33 voti)

Il contribuente può presentare istanza di autotutela in carta semplice, inviandola all'ufficio competente mediante fax o raccomandata a/r. La domanda dev'essere presentata all'ufficio che ha emesso l'atto. Nel caso si sbagli ufficio, quello che riceve l'istanza deve comunque consegnarla all'ufficio di competenza.

Come presentare istanza di annullamento in autotutela?

L'istanza in autotutela deve essere presentata dal contribuente richiedente o dall'intermediario delegato mediante invio di messaggio di posta elettronica certificata alla Direzione provinciale competente in base al domicilio fiscale del richiedente.

Come si scrive una istanza in autotutela?

In particolare l'istanza deve riportare indicato:
  1. L'atto di cui viene chiesto l'annullamento (totale o parziale). Di solito si riporta la data di emissione dell'atto, quella di notifica e il numero di protocollo identificativo dello stesso;
  2. I motivi per cui si ritiene tale atto illegittimo e quindi annullabile.

Come annullare un verbale in autotutela?

La richiesta di annullamento di verbale in autotutela può essere presentata dal soggetto a cui è stato notificato. L'interessato deve farne richiesta al Comando di Polizia Locale che ha emesso l'atto illegittimo o viziato.

Come fare riesame in autotutela?

La domanda va presentata entro 60 giorni dalla notifica dell'atto, deve essere motivata e deve evidenziare l'errore commesso. É inoltre necessario, allegare la documentazione probatoria che non è in possesso dell'ente (ad esempio bollettini di pagamento, notifiche di rendite, ecc.).

ISTANZA DI AUTOTUTELA... e risparmi i soldi dell Avvocato!