Come filtrare un segnale?

Domanda di: Nicoletta Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

Il più semplice filtro lineare è quello che viene chiamato “media mobile”. In pratica si fa scorrere una finestra di ampiezza molto piccola (e solitamente dispari) sul segnale e si sostituisce al valore del bin corrispondente al centro della finestra il valore che deriva dalla media dei bin compresi nella finestra.

Come filtrare un segnale in Matlab?

In MATLAB il filtraggio di un segnale x viene effettuato usando la funzione y = filter(b, a, x), implementata attraverso una macchina a stati finiti.

Come funziona un filtro digitale?

In un filtro digitale, un segnale viene acquisito dal mC o DSP attraverso un convertitore A/D. Questo produce due effetti: campionamento e quantizzazione. Il campionamento trasforma il segnale da tempo continuo s(t) a tempo discreto s(kT). La quantizzazione trasforma il segnale da analogico a numerico (o digitale).

A cosa servono i filtri passa basso?

Un filtro passa basso è un filtro che consente il passaggio di segnali al di sotto della frequenza di taglio (nota come banda passante) e attenua i segnali al di sopra della frequenza di taglio (nota come banda di arresto).

Come filtrare un woofer?

Per realizzare un filtro passa-basso del primo ordine è sufficiente collegare una induttanza tra l'amplificatore e il subwoofer. Naturalmente è necessario dimensionare l'induttanza per raggiungere la frequenza di taglio desiderata. La formula per dimensionare l'induttanza è molto semplice.

Migliorare la ricezione del segnale TV