Come firmare digitalmente in formato CAdES?

Domanda di: Cira Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

Come firmare in formato CAdES
  1. caricare il documento da firmare.
  2. selezionare il tipo di firma che si vuole apporre.
  3. rinominare il documento.
  4. apporre la firma e creare il file con estensione . p7m.

Come firmare digitalmente un documento p7m?

Selezionare la tipologia di firma che dovrà essere “Firma P7M (CAdES) e cliccare sul tasto “Continua”. Apparirà la schermata dove verrà chiesto di inserire il PIN Page 2 Digitare il PIN relativo alla smartcard utilizzata e se la cartella di destinazione è corretta cliccare sul tasto “Firma” in basso a destra.

Come trasformare un PDF in formato CAdES?

cliccare "Firma" ; selezionare il file *. pdf da firmare; scegliere dal menu a tendina la tipologia di firma "p7m Cades" -> Continua.

Come ottenere la firma CAdES?

Coloro che desiderano dotarsi di un dispositivo di firma digitale devono rivolgersi ai prestatori di servizi fiduciari accreditati, soggetti pubblici o privati che, sotto la vigilanza di AgID, emettono certificati qualificati (per la firma digitale) e certificati di autenticazione (per le carte nazionali dei servizi).

Cosa significa firma digitale CAdES?

L'acronimo sta per Cryptographic Message Syntax Advanced Electronic Signature e appartiene alla famiglia di formati di firme digitali AdES, improntata sugli standard ETSI. Riconosciuto anche dalla Pubblica Amministrazione, è “sopravvissuto” alla squalifica normativa del formato PKCS#7 in vigore dal 30 giugno 2011.

3. Come si firma un file in formato P7M/CADES