L'RSPP è colui che valuta i fattori di rischio presenti all'interno di un'attività lavorativa e che progetta e pianifica il programma di miglioramento per garantire la sicurezza dei lavoratori, mentre il DATORE DI LAVORO è l'unica figura che detiene il potere di spesa all'interno del contesto lavorativo per attuare ...
Chi può svolgere il ruolo di RS pipì nell'azienda?
La normativa è chiara nello stabilire che per ogni azienda può essere nominato un solo Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Tuttavia, lo stesso D. Lgs 81 prevede che il Datore di lavoro organizzi il servizio di prevenzione e protezione in base alle caratteristiche dell'azienda.
Chi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
Rspp è l'acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Esso viene nominato dal datore di lavoro per coordinare, sotto la sua responsabilità, il servizio di prevenzione protezione.
Chi è l'RSPP? L'RSPP (acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è la persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'art. 32 designata dal datore di lavoro, a cui deve rispondere, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Il compito dell'RSPP è quello di fare le veci del datore di lavoro in tema di sicurezza sul lavoro. Il ruolo dell'RLS è quello di consultazione e di controllo nonché di piena tutela dei diritti propri dei lavoratori di cui è il rappresentante.