Meglio disattivare l'intelligenza artificiale (se c'è) e scegliere la massima risoluzione possibile (dal menu impostazioni). Alcuni buoni parametri sono: valore iso a 100, velocità dell'otturatore a 1/30 di secondo e (se si può) apertura stretta del diaframma per avere a fuoco il più possibile del panorama.
La fotocamera si può danneggiare anche per una alterazione dovuta alla temperatura delle lenti di plastica se lasciata al sole in auto in piena estate. Se lasci spesso il cellulare al sole, usa una cover che copra la fotocamera con una copertura opaca per evitare danni al sensore dati da lunghi periodi di esposizione.
Per fotografare i tramonti ti conviene provare a posizionare il punto di messa a fuoco sul cielo e mettere a fuoco. Se l'obiettivo comincia ad andare avanti indietro senza ottenere la messa a fuoco che desideri, allora meglio passare alla messa a fuoco manuale. Usando questa, è sufficiente mettere a fuoco all'infinito.
Imposta la fotocamera in modalità manuale, con un tempo di 1/200 di secondo e ISO 100. Parti da un diaframma intorno a f/8, realizza uno scatto di prova e cambia fino a ottenere il cielo giusto. Per l'immagine di esempio, il diaframma era f/5.6.
Come fotografare un cielo stellato con il telefono?
Io utilizzo una applicazione, in questo caso in versione Android, che si chiama Light Pollution Map. La consultazione è molto semplice e vi permette di visualizzare una mappa colorata con diverse tonalità a seconda della quantità di luce presente in una determinata zona.