Come fotografare la luna in manuale?

Domanda di: Celeste Villa  |  Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (34 voti)

Assicurati di utilizzare la modalità di esposizione manuale per ottenere una fotografia più uniforme possibile. La scelta migliore è di mantenere gli ISO dai 100 ai 400, sempre in relazione alla luminosità della Luna che abbiamo sopra di noi, e l'apertura del diaframma da f/10 a f/8.

Come impostare la fotocamera per la luna?

Imposta l'apertura su f/11 e abbina la velocità dell'otturatore all'inverso dell'ISO, per esempio a ISO100 sarebbe di 1/100 sec, a ISO200 di 1/200 sec e così via. Tuttavia, non è una regola fissa: puoi variare la velocità dell'otturatore e l'apertura finché l'immagine non appare corretta.

Perché è difficile fotografare la luna?

La Luna è difficile da fotografare perchè si tratta di un oggetto molto lontano da noi, per ottenere foto dettagliate dobbiamo quindi utilizzare: una fotocamera compatta con tanto zoom (focali lunghe) una reflex/mirrorless abbinata ad un teleobiettivo (da 300mm in su)

Come fotografare al meglio la luna?

Fotografare la luna: scegliere il posto giusto

Per fotografare la luna è necessario avere un netto contrasto tra la luminosità di questo corpo celeste e il cielo notturno nero. Cerca quindi di scattare una foto in un luogo in cui ci sia pochissima luminosità artificiale.

Quale telefono riesce a fotografare la luna?

Per farti degli esempi concreti lato Android, anche se chiaramente ogni dispositivo fa storia a sé, uno dei primi dispositivi che ha puntato in modo importante su questo tipo di funzionalità è stato HUAWEI P30 Pro, approdato sul mercato nel 2019.

Come fotografare la luna ? I miei consigli per scatti top!