Come fu castrato Farinelli?

Domanda di: Lucrezia Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (67 voti)

Fu probabilmente il fratello Riccardo a volere per Carlo la castrazione, eseguita poco dopo la morte del padre, avvenuta nel 1717. La castrazione è un'operazione chirurgica che, se effettuata prima dello sviluppo puberale, consente ai maschi di poter conservare la propria voce di soprano o contralto.

Come avveniva la castrazione delle voci bianche?

L'intervento consisteva nell'ablazione dei soli testicoli con un coltello e nel legamento dei vasi. Il ragazzo veniva anestetizzato o mediante un infuso d'oppio, oppure inducendo il coma attraverso la pressione sulla carotide, che interrompeva la circolazione.

Chi fu Farinelli?

Il celeberrimo cantante Carlo Broschi, più conosciuto come Farinelli, nacque ad Andria il 24 gennaio 1705 e morì a Bologna il 16 settembre 1782. Sicuramente è stato il più importante cantante lirico castrato della storia. Di origini nobili, fu instradato verso la musica fin da piccolo.

Perché Farinelli?

Sull'origine del nome Farinelli, o Farinello, ci sono tre ipotesi, la prima che derivasse dalla professione del padre Salvatore, il quale però mai esercitò la professione di mugnaio, né commerciò mai in farina, grano o granaglie.

Quali registri riusciva a coprire la voce dei castrati?

Le corde vocali rimanevano più vicine alle cavità di risonanza e quindi il Castrato riusciva a mantenere il registro acuto tipico della voce bianca, simulando la voce femminile, ma anche a sviluppare il registro grave facendo in modo che il cantante spaziasse dai gravi agli acuti, talvolta abbracciando persino tre ...

Carlo Broschi (Farinelli) - Lascia ch'io pianga dal Rinaldo di Georg Friedrich Haendel