VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Chi risponde del prodotto difettoso?
Il consumatore che abbia subito un danno a causa del prodotto difettoso ha diritto al risarcimento. E' nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del consumatore, la responsabilità del produttore.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l'acquirente non conosceva al momento dell'acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Cosa fare in caso di prodotto difettoso?
lgs 170/2021. In caso di difetto di conformità, il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Chi risponde per la garanzia?
L'obbligo di prestare la garanzia in caso di vizi dell'oggetto acquistato è il venditore, al di là del fatto se il difetto sia riconducibile o meno al produttore.
Cosa deve garantire il venditore?
“Le obbligazioni principali del venditore sono: 1)quella di consegnare la cosa al compratore; 2)quella di fargli acquistare la proprietà della cosa o il diritto, se l'acquisto non è effetto immediato del contratto; 3)quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa”.
Quando si ha diritto alla sostituzione?
La sostituzione (senza spese a carico del consumatore) deve essere effettuata quando la riparazione comporta un “notevole inconveniente per il consumatore”, oppure non viene effettuata entro un congruo termine, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore lo ha acquistato.
Quando cade la garanzia?
La garanzia di legge dura due anni (più due mesi) Il difetto di conformità rientra nelle condizioni della garanzia di legge se si manifesta entro due anni dalla consegna del bene. Questo in qualche modo vuol dire che la garanzia di legge “dura” due anni.
Quanto tempo ho per restituire un prodotto acquistato in negozio?
Dovrai rispedire le merci ricevute non utilizzate entro i 14 giorni successivi alla notifica al venditore. Alcuni commercianti potrebbero non farti pagare le spese di restituzione dei beni.
Quali sono i difetti di conformità?
Si ha un "difetto di conformità" quando il bene acquistato: Non è idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo. Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello.
Cosa sono i difetti di un prodotto?
Ricorre la responsabilità del produttore per immissione in commercio di un prodotto diverso dallo standard adottato, oppure difettoso perché sfuggito ai tradizionali controlli di qualità.
Quanti tipi di garanzia ci sono?
Esistono due tipi di garanzia: quella legale, obbligatoria, e quella commerciale o convenzionale, facoltativa.
Quanto dura la garanzia per vizi?
1495 cod. civ. stabilisce un termine di decadenza (otto giorni) e un termine di prescrizione: un anno. Se le parti o la legge non hanno stabilito un termine diverso, il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia al venditore i vizi occulti entro otto giorni dalla scoperta.
Quanti giorni per restituire merce difettosa?
Il termine per esercitare il diritto di recesso è di 14 giorni dal momento dell'acquisto o da quello di ricezione della merce. In caso di acquisti multipli il tempo scatta dal momento della consegna dell'ultimo prodotto acquistato.
Cosa fare se il venditore non accetta il reso?
Cosa fare se venditore rifiuta reso Nel caso in cui un venditore si rifiutasse di fare un reso, le leggi attuali permettono di percorrere diverse strade che sono in particolare: tentare una conciliazione; provvedere ad inviare formale comunicazione di diffida; agire in giudizio.
Cosa rientra nei vizi occulti?
Per vizi occulti si intendono difetti funzionali o strutturali dell'immobile preesistenti all'atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto.
Quali sono gli obblighi dell'acquirente?
Obbligo principale dell'acquirente è ovviamente quello di pagare il prezzo pattuito al venditore al momento della sottoscrizione del contratto di acquisto. Nell'ipotesi di anticipato versamento di una somma a titolo di acconto o caparra vi sarà ovviamente l'obbligo di versare la differenza, ossia il saldo prezzo.
Quali sono i diritti del venditore?
Con il contratto di compravendita, il venditore (art. 1476 c.c.) infatti si obbliga a: consegnare l'immobile all'acquirente, trasferire la proprietà o altro diritto reale a favore dell'acquirente garantire l'acquirente dal rischio di evizione e dai vizi.
Quanto vale la garanzia di un prodotto?
Per i beni nuovi, la durata della garanzia legale è di due anni e tale durata decorre dalla consegna del bene. Per i beni usati, il venditore e il compratore possono accordarsi per prevedere un periodo di responsabilità minore ma, comunque, non inferiore ad un anno.
Cosa copre la garanzia del produttore?
La garanzia legale, in definitiva, copre i difetti esistenti al momento della consegna, vale adire i difetti originari del prodotto che si manifestano nell'arco dei 24 mesi, con esclusione dei difetti sopravvenuti.
Come funziona la garanzia di un elettrodomestico?
Come già anticipato, la garanzia dura 24 mesi. Il cliente può comunicare entro 2 mesi un malfunzionamento o una non conformità dell'apparecchio rispetto a quanto stabilito durante l'acquisto. La garanzia dunque si estende fino 26 mesi se il difetto di presenta al termine dei due anni.