Come funziona il bonus bollette per le aziende?

Domanda di: Dott. Vania Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

Bonus bollette 2023: tutte le novità
  1. per le piccole imprese, come bar, ristoranti e negozi, viene innalzato il credito di imposta dal 30% al 35%;
  2. per le imprese gasivore e energivore si passa dal 40% al 45% di credito di imposta.

Come recupera l'azienda il bonus bollette?

I datori di lavoro possono decidere di erogare entro la fine dell'anno un bonus fino 600 euro, sotto forma di fringe benefit, ai propri dipendenti direttamente in busta paga o come rimborso. La somma è interamente deducibile dal datore di lavoro, per il lavoratore tali somme sono escluse dal reddito IRPEF.

Quanto costa all'azienda il bonus bollette?

Chi ha diritto al bonus bollette

Chi riceve il contributo non paga alcuna imposta perché non è considerato reddito imponibile; allo stesso modo, l'azienda lo deduce completamente dal proprio reddito. In pratica azienda e lavoratore non pagano le tasse sul contributo bolletta.

Come richiedere bonus bollette partita Iva?

COME RICHIEDERE IL BONUS BOLLETTE 2023

Non serve presentare un'apposita richiesta. Infatti dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, non è più necessario presentare, oltre all'ISEE, la domanda specifica.

Chi ha diritto al bonus energia aziende?

A CHI SPETTA

Ma chi si rivolge l'agevolazione? Il bonus energia elettrica imprese non energivore spetta alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica (imprese energivore).

BONUS bollette: come ottenere lo sconto!