VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Chi decide il periodo di prova?
La durata della prova è stabilita dai contratti collettivi nazionali e varia a seconda della qualifica e delle mansioni da ricoprire. Durante questo periodo ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o d'indennità.
Cosa succede se non si supera il periodo di prova?
Il periodo di prova deve essere espressamente indicato per iscritto nel contratto di lavoro, altrimenti è inesistente. Di conseguenza, il licenziamento per mancato superamento della prova non può essere valido.
Cosa NON fare nel periodo di prova?
Don'ts: Non lamentarti (del traffico, dei mezzi pubblici, del tempo ecc.): la tua prima impressione deve essere positiva. Non cercare di nascondere il tuo nervosismo facendo dello humour. Con le barzellette e commenti si possono fare presto delle gaffe.
Quali sono le assenze che sospendono il periodo di prova?
Il periodo di prova e' sospeso in caso di assenza per malattia. In tal caso il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di sei mesi, decorso il quale il rapporto e' risolto fatta salva diversa, motivata determinazione dell'Ente, anche in relazione a quanto previsto dall'art.
Chi ha un contratto a tempo indeterminato può essere licenziato?
Il datore di lavoro può licenziare un dipendente a tempo indeterminato solo per una giusta causa, ossia solo in caso di gravi azioni commesse dal lavoratore che non permettano lo svolgersi della normale attività.
Quanti giorni di prova ci sono in un contratto di lavoro?
per impiegati e operai specializzati con autonomia operativa ma senza incarichi decisionali è, invece, di 50 giorni lavorativi; per impiegati e operai qualificati ma senza autonomia operativa né incarichi decisionali: il lasso di tempo non può superare i 30 giorni lavorativi.
Chi non supera il periodo di prova ha diritto alla Naspi?
I lavoratori licenziati per mancato superamento della prova possono percepire l'indennità NASPI, non essendoci alcuna esclusione in merito, ma devono ricorrere i presupposti previsti dalla normativa, ossia: Perdita involontaria del rapporto di lavoro; Requisito contributivo.
Chi paga la malattia nel periodo di prova?
Chi la paga? A seconda della categoria di appartenenza e di quanto specificato dal Contratto Collettivo Nazionale, l'indennità viene coperta direttamente dall'INPS, dal datore di lavoro o da entrambi.
Come comunicare il licenziamento durante il periodo di prova?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti giorni di malattia non vengono pagati?
I primi 3 giorni della malattia non vengono pagati dall'INPS, e per questo si fa riferimento al c.d. periodo «di carenza». Per colmare questo periodo, i contratti collettivi hanno previsto, nella quasi totalità dei casi, che il datore di lavoro si faccia carico del pagamento di queste giornate.
Cosa succede se non si firma il contratto di lavoro?
Un contratto di lavoro non firmato dal lavoratore è quindi valido in caso di lavoro subordinato a tempo indeterminato. In questo caso, ai fini dell'inserimento del lavoratore all'interno dell'azienda, la tua lettera di assunzione equivale al contratto di lavoro senza firma.
Chi decide di mandare la visita fiscale?
La visita fiscale può essere richiesta dal datore di lavoro o eseguito direttamente dall'INPS che dispone di un sistema informativo chiamato Savio per effettuare controlli mirati per i lavoratori “furbacchioni” che richiedono la malattia a ridosso di ponti e fine settimana.
Come prendere la disoccupazione con contratto indeterminato?
Al fine di ottenere la prestazione di disoccupazione Naspi 2023 è necessario presentare la domanda, a pena di decadenza, all'INPS, in modalità telematica, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Quali sono i motivi di dimissioni per giusta causa?
Il dipendente può presentare dimissioni per giusta causa quando il datore di lavoro non versa i contributi previdenziali, ma anche quando è oggetto di molestie sessuali, ad esempio.
Come lasciare il lavoro e prendere la disoccupazione?
In due soli casi é possibile percepire la disoccupazione in caso di dimissioni: quando le dimissioni avvengono per giusta causa e in caso di lavoratrici madri. Se quindi il lavoratore si dimette per giusta causa, ha comunque diritto all'assegno di disoccupazione.
Quanto costa licenziare un dipendente a tempo indeterminato?
137/2021 e per il massimale previsto dalla circolare n. 14/2023 (nel 2022 il riferimento era la circolare n. 26/2022), il ticket di licenziamento ammonta a euro 603,11 (41% del massimale mensile di 1.470,99 euro) per ogni anno di servizio del lavoratore cessato, fino ad un massimo di euro 1.809,33.
Quali sono i tre motivi che giustificano un licenziamento?
Il datore di lavoro potrà sempre recedere dal rapporto con un dipendente: in malattia, al termine del periodo di comporto e per giusta causa.
Cosa spetta al lavoratore che si dimette?
Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa stipendio. ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)
Quante mensilità in caso di licenziamento?
300/1970, e s.m.i., è previsto il pagamento di un minimo di una e un massimo di 6 mensilità. In presenza di aziende che occupano meno di 15 dipendenti: in caso di licenziamento ingiustificato la ovvero il dipendente potrà chiedere un'indennità pari ad almeno due sino ad un massimo di sei mensilità.
Come dire al tuo capo che ti dimetti?
Organizza un incontro di persona. ... Prova a spiegare le motivazioni per cui stai lasciando il lavoro. ... Dai un preavviso. ... Chiarisci la tua disponibilità ad aiutare durante la transizione. ... Presenta una lettera ufficiale di dimissioni. ... Ringrazia l'azienda e il tuo capo per l'opportunità ... Offri un feedback utile e significativo.