Come funziona il privatista?

Domanda di: Isabel Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 5 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (18 voti)

Il privatista dovrà studiare il programma di tutte le materie da autodidatta, quindi privatamente, per poi sostenere l'esame. Una volta superato l'esame di maturità, il diploma ottenuto ha lo stesso valore legale di quello ordinario. Ciò che cambia è solo la fase della preparazione.

Come fare la pratica da privatista?

Chi sceglie di sostenere l'esame per la patente da privatista deve prima di tutto recarsi agli uffici della Motorizzazione Civile per iscriversi alla prova di teoria e poi a quella di pratica. Precisiamo che in questa sede ci riferiamo esclusivamente alla patente B per guidare le comuni autovetture.

Quanto si paga da privatista?

Quanto costa prendere la patente B da privatista? In genere, il costo totale della patente B da privatista è di circa 400-500 euro, mentre presso la scuola guida il prezzo si aggira intorno a 900-1.200 euro.

Quanto costa iscriversi da privatista?

Oltre a tutti i documenti qui sopra, non dimenticare che la patente da privatista prevede dei costi. È richiesto, infatti, il pagamento di una tassa di 58,40 € attraverso bollettini PagoPA.

Quanto si risparmia da privatista?

Chi deve prendere la patente B, per guidare l'automobile, è pronto a dover sborsare una bella somma. Ma, svolgendo l'esame teorico da privatista, è possibile risparmiare fino a 250€. Per la pratica, invece, bisogna rivolgersi all'autoscuola.

PATENTE DA PRIVATISTA O IN AUTOSCUOLA? LE PRINCIPALI DIFFERENZE SOPRATTUTTO A LIVELO DI COSTI.