Come funziona il processo di lievitazione?

Domanda di: Timoteo D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (37 voti)

La lievitazione è quel processo per cui l'impasto si gonfia per effetto dell'anidride carbonica sviluppata nel processo di fermentazione del lievito, quando cioè gli zuccheri in esso contenuti vengono demoliti con la conseguente produzione di anidride carbonica, che rimanendo imprigionata nell'impasto, lo fa gonfiare.

Come funziona la funzione lievitazione?

La lievitazione è una reazione chimica che libera anidride carbonica, che fa gonfiare l'impasto. Ad attivare questa reazione sono i lieviti, gruppi di funghi che si nutrono del glucosio presente negli amidi della farina e lo trasformano in anidride carbonica e alcol etilico.

Come funziona la lievitazione naturale?

La lievitazione naturale dunque si basa sull'intervento di organismi di natura microbica, sul loro processo di fermentazione attivato da un ambiente caldo. Ciò vale anche nel caso del lievito di birra, che produce, però, una fermentazione alcolica.

Come si attiva la lievitazione?

Il luogo migliore per la corretta lievitazione dell'impasto è il forno spento con la luce accesa, che crea il giusto leggero tepore per favorire la lievitazione.

Come spiegare la lievitazione ai bambini?

Il verbo lievitare invece ci ricorda la panificazione: si mescolano acqua, farina, un poco di lievito, si copre con un panno e di lì a poco la pasta comincia a gonfiarsi, pronta per la cottura. Insieme alla fermentazione dell'uva, la lievitazione è una delle biotecnologie più antiche che esistano.

Come funzionano i lieviti in modo facile e illustrato - Pillole di panificazione (pizza e pane) - n1