Come funziona l'allarme auto?

Domanda di: Ing. Zaccaria Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (25 voti)

volumetrico/perimetrico (cosiddetto a sirena), un insieme di sensori posizionati sugli sportelli della vettura, o all'interno di essa, che rilevano la presenza di persone: questi si attivano alla minima sollecitazione, mettendo in azione una sirena che dovrebbe distogliere i ladri dal furto.

Come funziona l'antifurto dell'auto?

Cos'è l'antifurto auto satellitare e come funziona

Questi dispositivi funzionano attraverso la tecnologia GPS, oppure con altri sistemi di geolocalizzazione come GLONASS, usando appositi moduli installati nel veicolo per monitorare in tempo reale la posizione della macchina.

Quando scatta l'antifurto auto?

Molte auto moderne hanno un sensore di chiusura del cofano che si attiva quando qualcuno sta cercando di forzare l'apertura del cofano della tua auto. Questo sensore col tempo inizia a raccogliere polvere, sporcizia e detriti, alterazione del sensore potrebbe provocare l'allarme.

Qual'è l'antifurto più sicuro per auto?

L'antifurto meccanico è il più sicuro. Evita il furto del veicolo con l'ausilio di blocchi fisici – blocca pedali, sterzo, cofano e ruote – che impossibilitano proprio l'utilizzo della macchina. Solo un ladro esperto può disabilitarlo, a prima vista scoraggia comportamenti loschi.

Come si disattiva l'allarme della macchina?

Inserite la chiave nel quadro

Una prima soluzione che è possibile utilizzare è quella di inserire la chiave nel quadro dell'autovettura, mentre l'antifurto continua a suonare. In questo modo la spia dell'antifurto si dovrebbe spegnere e così il sistema sarà disattivato.

Come funziona il nostro Antifurto o Allarme per auto?