Come funziona l'esame da privatista?

Domanda di: Edilio Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

Il privatista dovrà studiare il programma di tutte le materie da autodidatta, quindi privatamente, per poi sostenere l'esame. Una volta superato l'esame di maturità, il diploma ottenuto ha lo stesso valore legale di quello ordinario. Ciò che cambia è solo la fase della preparazione.

Come fare l'esame della patente da privatista?

Il privatista può effettuare l'iscrizione all'esame per la patente presentandosi alla Motorizzazione con l'attestato di frequenza delle 6 ore obbligatorie e, insieme a esso, l'attestato del versamento di 16 euro sul bollettino postale 4028.

Quanto costa fare l'esame della patente da privatista?

Quanto costa prendere la patente B da privatista? In genere, il costo totale della patente B da privatista è di circa 400-500 euro, mentre presso la scuola guida il prezzo si aggira intorno a 900-1.200 euro.

Quanto tempo ci vuole a fare la patente da privatista?

In linea di massima, il tempo necessario per prendere la patente B da privatista ruota intorno ai 4/6 mesi.

Quanto si paga da privatista?

Quanto costa prendere la patente B da privatista? In genere, il costo totale della patente B da privatista è di circa 400-500 euro, mentre presso la scuola guida il prezzo si aggira intorno a 900-1.200 euro.

PATENTE DA PRIVATISTA O IN AUTOSCUOLA? LE PRINCIPALI DIFFERENZE SOPRATTUTTO A LIVELO DI COSTI.