Il movimento è sormontato da un rotore metallico a forma di mezzaluna che ruota su un perno centrale. E' la massa oscillante. Questa massa fortemente sbilanciata ruota ogni volta che si cambia di posizione all'orologio e per mezzo di un treno di ingranaggi che moltiplica la sua forza, carica la molla.
Nel caso di orologi a carica manuale, questa energia viene fornita ruotando la corona e poi immagazzinata nella molla principale. L'energia meccanica viene trasferita alla molla di tensione tramite le ruote di avvolgimento e la ruota a cricco. Questa impedisce agli ingranaggi di muoversi all'indietro.
Come funziona il meccanismo dell'orologio automatico?
Un orologio automatico è un orologio da polso meccanico che ha la caratteristica di ricaricarsi sfruttando il movimento di un rotore posto in esso, provocato a sua volta dal movimento della superficie sulla quale è appoggiato e quindi del braccio del suo possessore, rendendo superflua ogni operazione di ricarica ...
Meccanismo di carica automatica mediante rotore Perpetual
Inventato da Rolex nel 1931, questo ingegnoso meccanismo è costituito da una massa a forma di mezzaluna che, assecondando i movimenti del polso, ruota liberamente attorno al proprio asse in entrambe le direzioni.