Come funziona residenza come ospite?

Domanda di: Marcella Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Se colui che ospita la persona che cambia residenza è il proprietario dell'immobile, egli dovrà rilasciare una comunicazione all'ufficio dell'Anagrafe del Comune. Se invece l'ospitante è una persona in affitto, è necessario che il proprietario dell'immobile autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua residenza.

Che documenti servono per fare la residenza come ospite?

Nel caso in cui il cambio di residenza venga richiesto per ospitalità, è necessario che la domanda al Comune venga depositata alla presenza di entrambe le parti coinvolte. Perciò, sia il proprietario che l'ospitato dovranno allegare al modulo la copia del proprio documento di identità.

Come fare per avere la residenza senza avere una casa?

La persona che non ha una casa, quindi, può chiedere l'iscrizione all'anagrafe di un Comune a sua scelta, nella quale viene registrato come residente anche se non ha alcun recapito nel territorio comunale.

Come funziona il contratto di ospitalità?

Tale contratto in forma scritta deve essere regolarmente registrato. Il comodatario è obbligato a restituire l'immobile alla scadenza concordata, ma il proprietario può richiedere la restituzione immediata del suo bene nel caso in cui sopraggiunga un urgente bisogno.

Cosa comporta ospitare una persona?

Ospitare una persona in casa comporta obblighi e doveri sia per il proprietario/conduttore che per l'ospite. Tra i doveri previsti dalla legge ci sono, per esempio, l'obbligo di comunicare la presenza dell'ospite in casa e l'obbligo di abbandonare l'immobile quando richiesto dal proprietario.

RESIDENZA SENZA FISSA DIMORA | Avv. Angelo Greco