Domanda di: Dott. Maria Mariani | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(3 voti)
Le luci led cono composte dal LED che è il componente elettronico che emette la luce. Quando il semiconduttore all'interno del led è attraversato dalla corrente a tensione continua, verrà emessa la luce, in gergo tecnico si dice che si produrrà l'elettroluminescenza.
Generalmente il consumo LED oscilla tra i 3 e i 10 watt orari, ma alcuni modelli (come quelli colorati) si fermano addirittura a 0,001 kWh. Il consumo stimato per 500 ore di luminosità è di 500 kW, ovvero meno della metà rispetto a quello di una lampadina a risparmio energetico, che consuma invece 1150 kW.
Per accendere il led è necessario collegare l'anodo al positivo ed il catodo verso la massa od al negativo di alimentazione. Se accidentalmente si invertisse il collegamento il led rimarrebbe spento.
Su quale principio fisico si basa il funzionamento 4 delle lampadine a LED?
La prima cosa che posso dirti, a riguardo del loro funzionamento, è che per emettere luce, sfruttano il principio dei fotoni che, a loro volta, vengono prodotti utilizzando alcune delle proprietà ottiche di diversi materiali o di conduttori oppure semiconduttori.
Se le lampadine a LED lampeggiano, anziché mantenere costante l'intensità della luce, potrebbe esserci un piccolo problema all'impianto elettrico e potrebbe non ricevere energia elettrica sufficiente per funzionare nel modo corretto. Chiedendo consiglio ad un esperto nel settore potrai risolvere in breve tempo.