Cosa vuol dire genitore non convivente aggregato al Nucleo?

Domanda di: Fabio Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (17 voti)

Infatti in presenza di genitori non sposati e non conviventi, il genitore sebbene non convivente e non coniugato con il genitore richiedente deve essere indicato come componente aggregato al nucleo familiare.

Dove si inserisce il genitore non convivente?

In caso di genitori non conviventi e non sposati tra di loro l'ISEE per le prestazioni dei figli deve essere richiesto con l'ISEE minorenni. In questo modo il genitore non convivente rientra nel nucleo familiare del figlio come componente aggiuntiva o attratta.

Chi è il componente aggregato?

Il papà dei bambini, quando non è sposato e non convive con la mamma, viene attratto nell'Isee dei figli, anche se non convive con loro. Si tratta della cosiddetta componente aggregata.

Cosa vuol dire genitori non conviventi?

Il caso dei genitori non sposati e non conviventi è quello, sicuramente, che presenta più problemi dal punto di vista dell'ISEE. I figli non convivono con tutti e due i genitori e appartengono, quindi, solo al nucleo familiare di uno dei due.

Come funziona assegno unico per genitori non conviventi?

Pagamento dell'Assegno unico a genitori divorziati o non conviventi. L'Assegno può essere pagato al solo richiedente o, anche a richiesta successiva, in misura uguale tra i genitori. Il richiedente dichiara che le modalità di ripartizione sono state definite in accordo con l'altro genitore.

GENITORI NON CONVIVENTI... QUALE ISEE?