VIDEO
Trovate 17 domande correlate
A quale genitore conviene richiedere l'assegno unico?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale dei due genitori deve fare domanda assegno unico?
La procedura prevede che, in presenza di due genitori esercenti la responsabilità genitoriale, uno dei due debba fare la domanda di assegno unico, una volta sola per ogni anno di gestione, indicando tutti i figli per i quali si richiede il beneficio e il codice fiscale dell'altro genitore.
Chi ha la stessa residenza fa parte dello stesso nucleo familiare?
I coniugi che hanno la stessa residenza, anche se a carico IRPEF di altre persone, fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare in quanto nei loro confronti si applica esclusivamente il criterio anagrafico.
Cosa si intende per genitore convivente?
È un insieme di persone che sono legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, o da vincoli affettivi, che convivono nella stessa casa e hanno la residenza nello stesso Comune.
Come faccio a sapere se sono nel nucleo familiare?
159/2013, sancisce che il nucleo familiare è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica (l'insieme delle persone che coabitano e hanno la stessa residenza, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela, di adozione o affettivo) alla data di presentazione della DSU.
Quando non va indicato il componente aggregato?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come togliere il genitore non convivente dall ISEE?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi cambia residenza esce dal nucleo familiare?
Quando si esce dal nucleo familiare ai fini ISEE Quando ciò avviene? È già fuori dal nucleo familiare chi: non vive più con la propria famiglia e ha cambiato residenza; ha meno di 24 anni ma produce un reddito superiore a 4.000 euro all'anno; produce un reddito superiore a 2.840,51 euro e ha più di 24 anni.
Chi sono i familiari non conviventi?
Nucleo familiare a fini fiscali Solitamente i familiari a carico sono conviventi con il contribuente, ossia dividono la stessa abitazione. Invece, sono considerati a carico, seppur non conviventi: il coniuge (non separato legalmente), i figli a prescindere dall'età (quindi anche maggiorenni).
Chi non fa parte del nucleo familiare?
In linea generale, il figlio maggiorenne convivente con i genitori fa parte del nucleo familiare di questi. Se non convivente, rientra tra i componenti del nucleo familiare solo se di età inferiore a 26 anni, a carico IRPEF, non coniugato e senza figli.
Che differenza c'è tra stato di famiglia e nucleo familiare?
Stato di famiglia e nucleo famigliare non sono però sinonimi ma, al contrario, la differenza è sostanziale: il primo certifica tutti i componenti della famiglia anagrafica, mentre il secondo include i soggetti fiscalmente a carico.
Come si dimostra la non convivenza?
Come provare la coppia di fatto non registrata in Comune?
il certificato di residenza; il certificato di stato di famiglia; il certificato di nascita dei figli; contratti cointestati (mutuo, assicurazione, ecc.); dichiarazioni testimoniali.
Che significa non conviventi?
Se i coniugi sono separati ma conviventi, valgono le stesse regole dei conviventi non sposati. Se coniugi sono separati e non conviventi, se la separazione è legale e non di fatto, marito e moglie non fanno più parte dello stesso nucleo.
Come si fa a dimostrare la convivenza?
La carta di convivenza è il documento con il quale i due conviventi formalizzano la loro unione presso il Comune di residenza attraverso un'apposita dichiarazione resa all'ufficio anagrafe. I due conviventi dichiarano di costituire una coppia di fatto e di coabitare nella stessa casa.
Come staccarsi da un nucleo familiare senza cambiare residenza?
La legge permette di uscire dall'ISEE del nucleo familiare senza cambiare residenza, questo avviene quando l'unità immobiliare in questione può essere sdoppiata, ovvero divisa in due. Il vantaggio è di ridurre l'ISEE e poter beneficiare di maggiori agevolazioni fiscali.
Chi fa parte del nucleo familiare ai fini ISEE?
Ai fini dell'ISEE il nucleo familiare del dichiarante è generalmente costituito dai soggetti che compongono la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salvo alcune eccezioni. Due conviventi faranno parte dello stesso nucleo familiare ai fini ISEE.
Cosa si intende per nucleo familiare ai fini fiscali?
Cosa si intende per nucleo familiare fiscale ? Per "nucleo familiare" deve intendersi quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico (art. 1 del Decreto ministeriale 22/1993).
A quale genitore conviene mettere i figli a carico?
Normalmente è opportuno lasciare il 100% della detrazione al genitore con il reddito maggiore quando l'altro, avendone uno più basso (ad esempio in caso di lavoro part time), rischia di essere "incapiente" e dunque perdere in tutto o in parte la sua quota di detrazione.
Quando va rifatta la domanda per l'assegno Unico 2023?
Come presentare la domanda Può essere presentata a partire dal 1 gennaio 2022. Per le domande presentate a gennaio e febbraio, l'assegno sarà corrisposto a partire dal mese di marzo; i relativi pagamenti saranno effettuati dal 15 al 21 marzo 2022.
Quando va rifatta la domanda per l'assegno unico?
chi non sta già ricevendo l'assegno unico a febbraio 2023, deve presentare una nuova domanda entro il 30 giugno 2023 per ricevere gli arretrati da marzo 2023. Nel caso di presentazione oltre il 1° luglio, invece, la prestazione decorrerrà dal mese successivo e non si avrà diritto agli arretrati.