Come identificare una vite?

Domanda di: Ing. Ubaldo Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (24 voti)

Le viti metriche sono identificate con il passo del filetto e non con la numerazione dei filetti. Il passo del filetto è la distanza tra filetti espressa in millimetri (misurata secondo la lunghezza dello stelo). Per esempio un passo di 1.5 indica che la distanza tra un filetto ed il successivo è di 1.5 mm.

Come capire il tipo di vite?

Per capire meglio la denominazione di una data vite, prendiamo come esempio una vite HM10-60:
  1. H: significa che la testa è di forma esagonale;
  2. M: significa che il passo è di tipo metrico ISO (meccanica);
  3. 10: significa che la vite misura 10 mm di diametro;
  4. 60: la vite misura 60 mm di lunghezza (sotto la testa).

Come capire filettatura vite?

Indicazioni normative. A livello normativo la filettatura di una vite viene designata con la lettera M seguita dal diametro nominale espresso in mm: nell'esempio precedente quindi la lettura del calibro di 1,95 mm corrisponderà ad una filettatura M2.

Che diametro ha una vite M10?

Filettatura a passo fine diametro nominale 10 mm passo 0,75 mm: M10 × 0,75.

Cosa vuol dire vite M6?

M6 indica una filettatura metrica (M) di diametro 6 mm.

A cosa serve il calibro e come si prendono le misure dei bulloni, viti, dadi e rondelle